Cancello d’ingresso: le soluzioni WIŚNIOWSKI per soluzioni residenziali su misura
Nell’ambito dell’architettura residenziale, la scelta del cancello d’ingresso rappresenta un elemento progettuale strategico, in grado di coniugare estetica, sicurezza e funzionalità. WIŚNIOWSKI, brand di riferimento a livello europeo nel settore dei portoni, finestre, porte e recinzioni e chiusure automatiche, propone un’ampia gamma di soluzioni personalizzabili, pensate per soddisfare le diverse esigenze progettuali e urbanistiche, nel pieno rispetto delle normative italiane.
Un cancello ben integrato nel contesto architettonico deve garantire un accesso affidabile e sicuro ma armonizzandosi al tempo stesso con lo stile delle altre chiusure e dell’intero edificio. La scelta, quindi, dipende da molti fattori, interni come gusto, necessità e diponibilità economica dell’acquirente, ed esterni come lo stile della struttura, il terreno su cui è costruita, il paesaggio circostante e la normativa vigente.
Normativa, vincoli e valutazioni tecniche: la chiave per un’installazione corretta
Nella scelta del cancello il primo passo è quindi quello di controllare la normativa italiana vigente, che impone l’osservanza dei regolamenti edilizi comunali, che spesso limitano l’altezza delle recinzioni a 2,2 metri e impongono distanze minime dai confini. Per i cancelli automatici inoltre è obbligatoria la marcatura CE e la conformità alle norme UNI EN 13241, 12453, 12445, che garantiscono sicurezza d’uso e protezione da schiacciamento.
“Molti comuni, poi, hanno specifici regolamenti o vincoli come ad esempio quelli paesaggistici. Questo accade in modo particolare nei centri di carattere storico, dove potrebbero esserci indicazioni riguardo l’altezza massima del cancello, i materiali utilizzabili o i colori oltre ad eventuali distanze da mantenere dal suolo pubblico.” sottolinea Luca Colombo, ingegnere e distributore ufficiale WIŚNIOWSKI.
È quindi sempre buona norma rivolgersi prima all’ufficio tecnico comunale oppure scegliere progettisti e in genere professionisti del settore competenti che possano supportare non solo nella scelta del prodotto migliore per le proprie esigenze. Ma anche quello più in linea con le norme comunali per non incorrere in sanzioni o problematiche di alcun genere, come i rivenditori autorizzati WIŚNIOWSKI.
Tipologie di cancello: la scelta inizia dal contesto
Dopo aver preso coscienza delle normative, è essenziale considerare i vincoli fisici e architettonici che possono influenzare o addirittura escludere l’utilizzo di una determinata tipologia di cancello. Elementi come la pendenza del terreno, lo spazio disponibile per l’automazione, la collocazione dei dispositivi di sicurezza, così come la necessità di lasciare libere aree per parcheggi o passaggi pedonali, devono essere valutati attentamente. Solo così si potrà garantire un utilizzo pratico e agevole nel quotidiano.
“Disponibili in diverse varianti e modelli, i cancelli scorrevoli e ad anta battente sono le tipologie più diffuse nel mercato italiano.” spiega ancora Luca Colombo. In contesti urbani o residenziali con spazi ridotti, infatti, i cancelli scorrevoli installabili con guida a terra o autoportante, rappresentano sempre la soluzione ottimale: si aprono lateralmente senza occupare spazio interno, ma richiedono una recinzione libera lateralmente. Nei grandi lotti, invece, i cancelli ad anta battente, singoli o doppi, offrono un forte impatto estetico, ma necessitano di profondità e superfici pianeggianti.
Infine, dove le condizioni del terreno non lo consentono – pendenze, accessi stretti o edifici troppo vicini – WIŚNIOWSKI propone soluzioni meno comuni ma altamente funzionali come i cancelli pieghevoli a libro, compatti e innovativi. Sospesi su pali tramite snodi e cerniere, si aprono fino a due volte più rapidamente rispetto a un modello a due ante della stessa dimensione. Una soluzione ideale in contesti trafficati o quando è necessario uscire rapidamente dalla proprietà.
Un altro elemento da considerare poi al momento della scelta è la funzionalità del cancello nel suo utilizzo quotidiano e quindi pensare anche alla necessità di lasciare libere aree per parcheggi, giardino o passaggi pedonali per un utilizzo pratico e agevole tutti i giorni. Infine, i vincoli che possono limitare o escludere l’istallazione dell’automazione, altra caratteristica fondamentale per il confort d’uso, o il posizionamento dei dispositivi per la messa in sicurezza.
Tecnologia, automazione e smart control: comfort quotidiano
L’automazione oggi non è più vista come un lusso, ma come uno standard d’uso quotidiano: offre comfort, sicurezza e praticità ogni giorno, più e più volte al giorno. Per questo ogni automazione WIŚNIOWSKI include già nella versione base motori, centralina, radiocomandi e sistemi di sicurezza conformi alle normative CE, regalando un’esperienza comoda e sicura, anche in condizioni climatiche avverse.
“Ogni tipologia di cancello – scorrevole, a battente, a libro o alzante verticale – nasce già predisposta o viene predisposta successivamente e in accordo con il cliente o il progettista per essere integrata con il tipo di motore scelto. A questo punto poi si può optare per una soluzione visibile, come il motore a braccio esterno adatta per i cancelli a battente, oppure una soluzione nascosta, come il motore incassato a pavimento, ideale per un risultato estetico più discreto.” specifica Luca Colombo, ingegnere e distributore ufficiale WIŚNIOWSKI.
Un altro esempio di soluzioni nascoste e integrate, è la tecnologia autoportante WIŚNIOWSKI, integrata nel palo del cancello, che ne preserva l’aspetto e garantisce protezione dagli agenti atmosferici. E nella versione palo MultiBox integra anche cassetta delle lettere, videocitofono, vano porta pacchi e tastierino a codice per aprire e chiudere vani e passaggi pedonali anche da remoto.
Le modalità di accesso includono sistemi smart e avanzati, come il radiocomando, la tastiera numerica esterna, l’impronta digitale e l’apertura tramite smartphone. Se il cancello è dotato di connessione domotica, poi, è possibile verificarne lo stato da remoto, ricevere notifiche in caso di apertura forzata e registrare l’accesso tramite videocitofono integrato. Alcune automazioni avanzate sono anche in grado di rilevare tentativi di intrusione e rispondere applicando una forza contraria per impedirne l’apertura. A completare il quadro di sicurezza vi sono dispositivi come fotocellule, lampeggianti, interruttori di sovraccarico e strisce di sicurezza che bloccano automaticamente il movimento del cancello in presenza di ostacoli, garantendo così la massima protezione degli utenti e del sistema.
Materiali durevoli, personalizzazione e aspetto estetico: il cancello come parte dell’abitazione
Per garantire longevità e resistenza, WIŚNIOWSKI impiega acciaio e alluminio trattati con la tecnologia anticorrosione DUPLEX, che combina zincatura a caldo e verniciatura a polvere. I prodotti sono progettati attraverso analisi FEM (Finite Element Method), che permettono di simulare condizioni d’uso reali e garantire la massima stabilità strutturale. L’intero processo produttivo è sottoposto a rigorosi controlli di qualità, con una garanzia anticorrosione di 10 anni su tutti gli elementi in metallo. Oltre ad alte prestazioni tecniche, questo assicura un’elevata possibilità di personalizzazione estetica, grazie all’ampia gamma di colori Home Inclusive, che consente di coordinare in modo elegante e armonioso portoni, finestre, porte, recinzioni, cancelli e cancelletti pedonali.
Secondo Luca Colombo, ingegnere e distributore ufficiale WIŚNIOWSKI, “i colori neutri come bianco, grigio, nero e beige sono i più apprezzati, ma non mancano richieste per altre tonalità come il marrone, che si integrano al meglio con materiali naturali o contesti paesaggistici specifici.” L’obiettivo non è semplicemente installare un cancello, ma creare un unicum visivo e funzionale, facendo in modo che diventi parte del progetto architettonico complessivo.
“La scelta dei materiali gioca un ruolo chiave in questo processo: – continua Colombo – si può optare per l’acciaio, perfetto per case moderne grazie al suo stile pulito e contemporaneo, o per alluminio e ferro battuto, per i contesti più classici, come ville d’epoca, chalet o cottage.” In questi ultimi casi, un cancello a doppio battente lavorato rappresenta la scelta più adatta, mentre nelle abitazioni moderne il cancello scorrevole si inserisce con maggiore coerenza stilistica. L’estetica coordinata è quindi uno degli elementi fondamentali nella scelta del cancello: WIŚNIOWSKI propone collezioni modulari declinate in decine di modelli e finiture, perfettamente abbinabili con gli altri elementi del sistema di chiusura, come pannelli, pali, cancelli pedonali e infissi. Il risultato è una proposta coerente, integrata e personalizzabile, che valorizza l’intero progetto architettonico, dalla facciata principale al perimetro esterno.
————————————————————————————————————————–
Luca Colombo è distributore ufficiale WIŚNIOWSKI per l’Italia e si occupa di consulenza tecnica e normativa, gestione operativa dei cantieri e supporto progettuale personalizzato per sistemi di chiusura residenziali e industriali. Ingegnere specializzato in Automazione con laurea magistrale presso il Politecnico di Milano, dopo la formazione accademica, ha scelto di tornare alle proprie radici imprenditoriali, raccogliendo il testimone dell’azienda di famiglia Colombo, porte, portoni, serramenti e cancelli a Sondrio insieme al fratello Roberto, in seguito al pensionamento del padre. Grazie a una profonda conoscenza del mercato e a una visione orientata all’evoluzione tecnologica, rappresenta oggi un punto di riferimento per architetti, progettisti e clienti privati in cerca di soluzioni affidabili e perfettamente integrate nel contesto architettonico.
WIŚNIOWSKI – principale produttore polacco di portoni, finestre in alluminio e PVC, porte e recinzioni e di soluzioni moderne per la casa. Un’azienda con 35 anni d’esperienza nel settore edile. WISNIOWSKI possiede un centro tecnologico-produttivo che garantisce la qualità e gli standard più alti e la continua formazione dei dipendenti, miglioramenti dei prodotti e delle linee tecnologiche, porta alla creazione di prodotti della più alta qualità apprezzati in Polonia e all’estero ( tra cui in Germania, Francia, Italia e Belgio).
—————–
Cliccare sul seguente link per scaricare direttamente il press kit:
https://bit.ly/WIŚNIOWSKIcancelli